Le cellule che si distaccano naturalmente dalla ghiandola mammaria possono essere trascinate lungo i dotti del capezzolo insieme al secreto mammario e lì essere raccolta (secrezione spontanea). Talora, per facilitarne la fuoriuscita si effettua una piccola pressione dell'areola (secrezione provocata). Nella maggior parte dei casi un secreto (al di fuori del periodo di allattamento) è legato a piccoli squilibri o variazioni ormonali. In rari casi può essere indice di una patologia benigna (iperplasia, papilloma) ed ancora in casi più rari puo'essere uno dei segnali della presenza di un tumore. Il clinico,in base alle caratteristiche della secrezione,puo'decidere di raccoglierla su vetrini ed ordinare l'esecuzione dell'esame citologico.